Robot Stacker
la rivoluzione robotizzata

Tecnologia brevettata

Isole con robot singolo o doppio per assicurare la massima produttività e la più ampia area di lavoro disponibile sul mercato.
I sistemi di presa brevettatti assicurano la massima qualità di impilaggio anche con figure di grandi dimensioni.

Primi nel mondo

LAE è stata la prima azienda a sviluppare e installare con successo linee robotizzate per l’impilaggio dei nuclei.
Abbiamo acquisito la nostra esperienza e know-how a partire dal 2016, realizzando decine di linee robotizzate che oggi sono attive in tutto il mondo.

Il passato: montaggio manuale

Per molto tempo, i costruttori di trasformatori hanno dovuto dedicare grandi risorse al montaggio dei nuclei.

Ampi spazi, un grande numero di attrezzature e soprattutto un'enorme quantità di manodopera erano necessari per svolgere un lavoro ripetitivo, faticoso e a bassa efficienza.

Anche la logistica interna era complessa e a sua volta assorbiva spazi, materiali e personale. Il tutto, senza ottenere un prodotto finito di qualità certa.

Tutto ciò era ormai fuori dal tempo: l'automazione di queste lavorazioni era ormai indispensabile.

I primi tentavi fatti da diversi costruttori di macchine avevano però fallito nell'assicurare la produttività e flessibilità necessarie al processo.

Ecco dunque la sfida per LAE: come automatizzare queste lavorazioni senza compromessi?

 

 

2014: l’inizio della rivoluzione

Per assicurare flessibilità di movimentazione dei pezzi tramite un sistema preciso e affidabile, la prima scelta chiave di LAE è l'utilizzo dei robot. Questo elimina tutte le complicazioni dei sistemi di assi customizzati già proposti precedentemente sul mercato.

Ma come rendere produttiva una cella robotizzata? Diverse decine di lamierini vengono tagliate ogni minuto, e nessun robot può posizionarli uno per uno, coprendo una vasta area con cicli di lavoro così brevi.

Ecco dunque l'altra fondamentale intuizione di LAE: eseguire un pre-impilaggio dei lamierini in pacchetti in modo che il robot possa muovere molti lamierini per ciclo.

I concetti per il moderno impilatore robotizzato sono dunque stabiliti: il reparto Ricerca e Sviluppo di LAE si mette al lavoro.

 

2016: buona la prima

Si decide di sviluppare l'impilatore robotizzato per una macchina TO25: il primo cliente è uno dei centri di taglio più importanti nel mondo.

Completate tutte le fasi di sviluppo del progetto, nel 2016 la linea viene installata e fin dai primi mesi di lavorazione si dimostra produttiva, precisa e affidabile.

Il Robot Stacker LAE è nato ed è subito un grande successo: l'era degli impilatori robotizzati ha così inizio.

Negli anni seguenti, lo stesso centro e molti altri produttori, di nuclei o di trasformatori, sceglieranno questo modello di macchina per le proprie esigenze produttive.

2018: la gamma si amplia

Il successo di questo progetto spinge altri produttori di macchine di taglio a proporre soluzioni robotizzate, adottando lo stesso schema inventato da LAE. Ma la Ricerca e Sviluppo di LAE è già un passo avanti.

Grazie all'esperienza maturata si ottengono importanti miglioramenti nelle prestazioni: aree di lavoro più grandi, maggiore produttività e una diversificazione della gamma di prodotto.

Già nel 2018 infatti nasce l’impilatore con doppio robot, da applicarsi alle macchine di taglio più grandi, come la nuova TO 45 VELOCE. Per questi impianti vengono sviluppate ulteriori soluzioni proprietarie, come i diversi sistemi di trasporto e di presa brevettati da LAE.

 

Oggi: tutti vogliono Robot Stacker

Oggi LAE può contare decine di Robot Stacker installati in tutto il mondo, con una domanda in continua crescita.

Gli imprenditori più lungimiranti vogliono infatti dotarsi di queste tecnologie, per fare in modo che i propri investimenti si ripaghino rapidamente e reggano la prova del tempo.

Per porsi ai vertici del proprio settore e ottenere un immediato vantaggio competitivo, i produttori di nuclei e di trasformatori possono oggi trovare in LAE il partner più esperto sul mercato in soluzioni robotizzate.

The Robot Revolution is here.

QUALITÀ MIGLIORATA

  • Qualità costante del prodotto finito
  • Elevata precisione di impilaggio

EFFICIENZA POTENZIATA

  • Una sola area per il taglio e l’assemblaggio
  • Gestione simultanea di diversi nuclei

 

MAGGIORE PRODUTTIVITÀ

  • Massima produttività sul mercato
  • Riduzione dei tempi complessivi di taglio e montaggio

 

COSTI RIDOTTI

  • Riduzione dei costi di manodopera
  • Materiale di scarto ridotto
  • Layout compatto
  • Nessun impatto infrastrutturale

FAQ

No, il Robot Stacker è adatto a qualsiasi tipo di produzione: permette di tagliare e assemblare fino a 4 nuclei diversi contemporaneamente, dando così lo stesso vantaggio competitivo sia su piccoli che su grandi lotti.

No, non c'è bisogno di un tecnico specializzato: l'interfaccia utente è molto user-friendly e facile da usare, le sequenze di taglio e montaggio sono pre-programmate. Durante l'installazione i tecnici LAE formeranno rapidamente gli operatori di linea su come utilizzare la macchina e come far muovere il robot.

Assolutamente sì, i robot hanno raggiunto i più alti standard di affidabilità e bassa necessità di manutenzione, e sono ormai da decenni utilizzati nei settori industriali più esigenti (es. industria automobilistica).

Sì, sono disponibili molte opzioni di taglio e assemblaggio.
Ci sono diverse possibilità di Step-Lap quando si impilano i nuclei chiusi, oppure è possibile impilare i nuclei aperti con qualsiasi possibile Step-Lap.
Gioghi piatti, punte nascoste in senso orizzontale o verticale e molte varianti di nuclei possono essere utilizzate quando si impilano nuclei sia chiusi che aperti.

Puntando alla massima efficienza

L’innovazione del processo di impilaggio ci ha spinto ad ottimizzare anche la fase di svolgimento del lamierino, altro fattore di diminuzione dell’efficienza per le linee di taglio tradizionali.

 

 

Il nostro reparto R&D ha così creato il Fast Replacement System, una tecnologia brevettata per il cambio rapido dei coil .

Scopri di più qui.

FRS

Richiedi informazioni

 
 
 
 
 
 
 
Cancel

Necessari

I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.

Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web.

I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità.
In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.

Chiudi

Cancel

Statistiche

I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione.

I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics.

L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.

Chiudi